+34 664 642 904
IT
ES
EN
FR
IT

Le 5 stanze essenziali durante la visita al Palazzo Reale

Probabilmente non sapevate che il Palazzo Reale di Madrid è il più grande palazzo dell'Europa occidentale. Si estende su una superficie di 135.000 m², quasi il doppio di Buckingham Palace o della Reggia di Versailles. Pertanto, ha molto spazio per le 3.418 stanze che si trovano al suo interno. Se non avete tempo di visitarle tutte, non preoccupatevi. Abbiamo preparato per voi una selezione con le 5 stanze da non perdere.

 

 

 

Camera Gasparini

La Camera Gasparini è una delle stanze più belle di tutto il Palazzo Reale ed è una delle preferite dai partecipanti alle nostre visite guidate. Qui il re si vestiva in presenza della Corte, secondo le usanze dell'epoca. Prende il nome dal progettista della sala, Matías Gasparini, che impiegò circa 50 anni per completarne la decorazione.

Lo stile spazia dalla cineseria al rococò; gli arredi, i pavimenti in marmo e le tappezzerie sono stati concepiti per essere abbinati tra loro. Quasi tutto, in termini di decorazioni e arredi, è originale dell'epoca, ad eccezione della seta alle pareti, che ha dovuto essere sostituita di recente a causa del suo cattivo stato di conservazione.

In questa sala è presente uno degli orologi prodotti da Pierre Jaquet-Droz per la Corte. Si trova sopra il camino della sala e presenta automi vestiti in stile settecentesco che danzano al suono di un flauto da pastore sulle ore.

Sala del trono

Come indica il nome, la Sala del Trono ospita i troni reali. È l'unica sala del Palazzo d'Oriente la cui funzione non è cambiata nel corso della storia - dal suo inizio nel 1737 - e tutte le sue decorazioni sono originali dell'epoca.

Non si può perdere lo spettacolare soffitto a volta della Sala del Trono, progettato da Roberto Michel, il più bello del Palazzo. Il grande affresco è una delle ultime opere dell'artista Giambattista Tiepolo e rappresenta lo splendore della monarchia spagnola.

Il resto della decorazione è opera di Battista Natali, che ha disegnato tutti i ricami della sala. La decorazione di Natali e i dipinti di Tiepolo costituiscono uno dei grandi apici dello stile rococò in Spagna.

Un ultimo punto di forza sono le sculture presenti in questa sala, recuperate dall'antico Alcázar. Tra queste spiccano la serie di figure in bronzo di Jacques Jonghelinck, note come i Pianeti, la serie di statue di René Fremín, le Virtù Cardinali, e i leoni di bronzo di Lucca che circondano il trono reale, portati dall'Italia insieme ai Pianeti dal pittore Velázquez.

Cappella Reale

La Cappella Reale fu costruita tra il 1759 e il 1759 da Ventura Rodríguez su ordine del monarca Ferdinando VI. Ha una pianta classica e vi si accede dalla galleria che circonda il patio centrale.

La decorazione è stata curata dal pittore Corrado Giaquinto, che ha realizzato gli affreschi della cappella e dell'atrio. L'organo, costruito nel 1778 da Jordi Bosch i Bernat, è considerato un capolavoro. Spiccano anche le opere degli artisti Ramón Baye e Mengs.

Questa sala è stata recentemente utilizzata dalla famiglia reale per i funerali, come quelli di Juan de Borbón e María de las Mercedes de Borbón. Nel novembre del 2000, nella cappella si è tenuta anche una cerimonia di commemorazione del 25° anniversario della proclamazione di Juan Carlos I a re di Spagna.

Quartiere dell'Infante don Luis

Sebbene questo spazio sia stato occupato sporadicamente nel corso della storia, ospita alcuni dei pezzi più interessanti del Palazzo Reale. Prende il nome dal principe Luis Antonio de Borbón, che lo occupò tra il 1764 e il 1776.

Nella prima anticamera, nota come Sala del Servizio da Tavola, sono da non perdere l'affresco di Luis González Velázquez, le porcellane utilizzate per il servizio del Principe e della Principessa delle Asturie, diversi pezzi di porcellana di Sévres e i vetri del Re Francisco de Asís, prodotti dalla Vetreria Reale La Granja.

A seguire, si trovano la Camera dell'Infante - dove il principe organizzava recite e che oggi è adibita a sala degli strumenti musicali - e la Sala della Carta da parati, adornata con la carta della Fabbrica Reale.

Concludiamo la visita con l'Ufficio ad angolo o Spogliatoio in stile cinese, che insieme all'alloggio della principessa Mariana Victoria e alla Suite degli uccelli, ospita la più grande collezione di dipinti del palazzo. Vi sono conservate opere di artisti come Juan de Flandes, Van der Weyden, El Bosco, Rubens e Caravaggio.

Armeria Reale

Infine, la visita guidata al Palazzo Reale di Madrid non sarebbe completa senza visitare l'Armeria Reale. È una delle migliori al mondo, insieme all'Armeria Imperiale di Vienna. Sebbene parte dell'armeria sia andata perduta durante la Guerra d'Indipendenza e la Guerra Civile, qui sono conservati alcuni dei pezzi d'arma più importanti del mondo.

Non dimenticate di dare un'occhiata ai pezzi da torneo di Carlo V e Filippo II, realizzati dai migliori maestri armaioli di Milano e Augusta. Tra questi spiccano l'armatura e il set completo di attrezzi indossati dall'imperatore Carlo V nella battaglia di Mühlberg, come raffigurato nel famoso ritratto equestre di Tiziano conservato al Museo del Prado.